* * * * * * * * * * * *
Per dare a tutti la possibilità di utilizzare l’occasione di avere fra noi un “medico non pentito” (il Prof. Giancarlo Ugazio), un esperto senza puzza sotto il naso. Per fare domande che abbiamo sempre desiderato, ma che molti di noi non hanno mai osato fare a un medico, pubblichiamo alcuni spunti contenuti nella relazione che il Prof. Ugazio illustrerà all’assemblea. La relazione intera è a disposizione nella nostra sede.
Invitiamo tutti a partecipare.
* * * * * * * * * * * *
AGGIORNAMENTI SULLA PATOLOGIA AMIANTO-CORRELATA
(Fibrille inalate od ingerite - Assorbimento attraverso la mucosa delle vie respiratorie o del tubo gastroenterico ). Le fibrille di amianto possono raggiungere l’individuo esposto sia dalla cava del minerale, sia dalla materia prima, sia dal manufatto durante l’uso, sia dallo stesso manufatto dopo l’esaurimento della vita di impiego, quando è in disuso e in via di smaltimento. Vale a dire il rischio patogeno ci può essere “prima, durante, dopo” il suo uso. Dobbiamo giungere al rischio zero perché l’unica fibra di amianto innocua è quella che noi non respiriamo. Ma non basta non inalare fibrille di amianto, perché molte se ne possono ingerire, con le bevande e, un po’ meno, coi cibi. La ricerca biomedica sperimentale ha dimostrato la nocività dell’amianto ingerito.
AMIANTO INALATO - APPARATO RESPIRATORIO
TESSUTI BERSAGLIO: membrane sierose – pleura – pericardio – peritoneo – vaginale del testicolo - polmone - t. linfoemopoietici – linfociti – plasmacellule (midollo osseo - linfonodi).
PATOLOGIE: mesoteliomi – asbestosi – cancro polmonare - tumori maligni dei tessuti linfopoietici (leucemia linfatica cronica – leucemia mieloide acuta - morbo di Hodgkin - linfoma non-Hodgkin - mieloma multiplo) - capillari venosi – venule – vene – vena sovraepatica – vena cava – atrio Dx – ventricolo Dx – arteria polmonare – arteriole polmonari - capillari polmonari – polmone - piccolo circolo .
AMIANTO INGERITO o DEGLUTITO - APPARATO GASTROENTERICO
TESSUTI BERSAGLIO: stomaco – intestino tenue – intestino crasso – pleura - tessuti linfoemopoietici
PATOLOGIE: alterazioni funzionali di stomaco e intestino – mesotelioma pleurico – tumore intestinale – tumori maligni dei tessuti linfoemopoietici .
Scrivi commento