CONFERMIAMO L'INCONTRO. PRESENTAZIONE DELLE FIRME, DISCUSSIONE SUL
REGOLAMENTO DEL FONDO DELLE VITTIME DELL'AMIANTO, PROPOSTE PER LA
GIORNATA MONDIALE DELLE VITTIME DELL'AMIANTO IL 28 APRILE.
L'INCONTRO SI TERRA' DALLE ORE 12 ALLE ORE 15 PRESSO IL SENATO DELLA
REPUBBLICA - SALA EX HOTEL BOLOGNA VIA DI SANTA CHIARA 5 - ROMA
L'EPIDEMIA DI MALATTIE DA AMIANTO CONTINUA.
LA STORIA DELL'UTILIZZO DELL'AMIANTO RICHIAMA ALLE RESPONSABILITA' DI
CHI HA IMPUNEMENTE ESPOSTO LAVORATORI E CITTADINI
SENZA RISPETTARE LE LEGGI, SENZA INFORMARE GLI ESPOSTI, INQUINANDO IL
TERRITORIO CIRCOSTANTE ALLE FABBRICHE PRODUTTRICI, ALLE MINIERE, ALLE
CAVE DA CUI IL MINERALE E' STATO ESTRATTO.
L'AMIANTO E' STATO MESSO AL BANDO,IN ITALIA, IN EUROPA, NEGLI USA E IN
POCHI ALTRI PAESI, MA ANCORA NEL MONDO SI CONTINUA AD USARLO.
SI CONTANO OGNI ANNO NEL MONDO 100.000 MORTI, UNO OGNI 5 MINUTI PER
LL'ESPOSIZIONE ALL'AMIANTO.
LA COMUNITA' SCIENTIFICA - O ALMENO GRAN PARTE DI ESSA, E' CONCORDE
NELL'AFFERMARE CHE LA NOCIVITA' DELL'AMIANTO E' CONOSCIUTA DA SECOLI,
CHE AGLI INIZI DEL 900 (1927) I PRODUTTORI SAPEVANO DELLA SUA
PERICOLOSITA' E, NASCONDENDOLA, HANNO CONTINUATO A ESTRARLO, LAVORARLO,
IMPIEGARLO.
TUTTI I TIPI DI AMIANTO FANNO MALE E PRODUCONO L'ASBESTOSI, IL CANCRO
DEL POLMONE, DELLA LARINGE, IL MESOTELIOMA DELLA PLEURA ED ALTRI TUMORI
E MALATTIE.
L'EPIDEMIA DA AMIANTO DURERA' ANCORA DIVERSI ANNI; IL PICCO E' PREVISTO
INTORNO AGLI ANNI 2020.
LE NECESSITA' DI PREVENZIONE - OVVERO DI TOGLIERE L'AMIANTO PERCHE' NON
COLPISCA PIU' CHI E' VICINO - SONO SEMPRE PIU' URGENTI.
I RISARCIMENTI SONO SCARSI E SPORADICI. LE LEGGI CHE CI SONO VENGONO
ATTUATE POCO ED ATTUATE MALE.
L'ULTIMA IN ORDINE DI TEMPO: IL DECRETO APPLICATIVO DEL FONDO PER LE
VITTIME DELL'AMIANTO, USCITO DOPO DUE ANNI DALLA SUA SCADENZA,
RISULTA ESSERE INSUFFICIENTE INADEGUATO E DISCRIMINATORIO: NON PREVEDE
ALCUN RISARCIMENTO PER LE VITTIME CHE NON HANNO GIA' UNA RENDITA
INAIL. CHI AVEVA PIU' BISOGNO VIENE LASCIATO FUORI.
VOGLIAMO DIMENTICARCI UN MOMENTO DI RUBY E COMPAGNE (E AMICI) E
PARLARE DI PREVENZIONE, SORVEGLIANZA SANITARIA, RICERCA MEDICA,
RISARCIMENTO DEI DANNI, PROCESSI E RESPONBALITA'.
VOGLIAMO DISCUTERE PER DECIDERE SE E COME E ANCORA UNA VOLTA RIVOLGERSI
ALLA MAGISTRATURA PER OTTENERE I DIRITTI ATTESI E DOVUTI.
VOGLIAMO DECIDERE QUALE MOBILITAZIONE ATTUARE, QUANDO E COME.
SARA' MAI POSSIBILE?
Si sono fino ad oggi iscritti all'incontro (in ordine di data -
l'asterisco indica la richiesta a prendere la parola): Armando
Vanotto*, Fulvio Aurora* (AIEA nazionale)Picetti Enrico, Tiziano
Volpato, (AIEA Turbigo), Giuseppe Tolve, Elio Sartorio, Igor Sartorio
(AIEA Piemonte), Michele Michelino * (Comitato per la difesa della
salute nei luoghi di lavoro e nel territorio - Sesto San Giovanni),
Alberto Alberti* (AIEA Ferrara), Stefano Oriano* (CGIL nazionale). Anna
Virgili* (AIEA Lazio), Salvatore Garau*, (AIEA Sardegna), Giuseppe
d'ercole* (CISL nazionale)Rocco Regina, Mario Murgia* (Aiea
Valbasento), Luciano Carleo* (Contramianto - Taranto), Antonio Pontone
(AIEA Lazio), Silvio Mingrino* (AVANI-Broni), Pieretti Mauro,
Vangelisti Lorenzo, Cardellini Maurizio (AIEA Larderello), Giuseppe
Ghelfi, Varina Cignoli, Vito Totire* (AEA Bologna) Alessandra Mari
(giurista Roma), Enzo Merler (epidemiologo - Fondazione Bepi Ferro
Padova) ; onorevole Elisabetta Zamparutti*, le senatrici e i senatori
che seguono da anni il problema amianto.
Si propone di introdurre l'incontro: Armando Vanotto, ascoltare due
esperti: epidemiologo e giurista; sentire la relazione del sen.
Casson, concludere con le proposte finali.
Si ricorda ai signori uomini di indossare giacca e cravatta.
Scrivi commento