Si è conclusa ieri a Roma la Conferenza Stampa- Convegno all'ex hotel Bologna con la presenza di rappresentanti delle
associazioni, medici, sindacati e giuristi che si occupano del problema amianto.
Alla fine dell'interessante incontro sono state consegnate le circa 11 mila firme raccolte dalle associazioni di tutta Italia a sostegno della petizione per l'immediata calendarizzazione del disegno di legge Casson per la tutela e il riconoscimento di benefici previdenziali in favore per i lavoratori esposti all'amianto".
Sono state prese alcune decisioni:
- Studiare le forme di relazione con i Ministeri interessati al fine di discutere di un'alternativa al regolamento del Fondo Vittime Amianto - verificare l'eventuale possibilita' di ricorso
in giudizio perche' il Fondo sia esteso anche ai cittadini colpiti da malattie da amianto.
- Verificare, chiedendo un'audizione, alla Commissione parlamentare sulle morti bianche, la posizione dell'INAIL, che si presenta diversa secondo i territori, il genere, i settori lavorativi,
in tema di riconoscimento delle malattie da amianto,
- Intervenire nei confronti del Ministero della Salute per accellerare le conclusioni della commissione sulla sorveglianza sanitaria degli ex esposti, sulla ricerca per la cura delle malattie
più' gravi derivanti dall'amianto.
- Organizzare infine il 28 aprile, in occasione della giornata mondiale delle vittime dell'amianto iniziative regionali e territoriali per fare prendere coscienza dei problemi che derivano
dall'esposizione al fine di togliere l'amianto e smaltirlo correttamente, sottoporre a sorveglianza sanitaria gli ex esposti, risarcire tutte le vittime.
Sabato 30 aprile, Manifestazione - Corteo in ricordo dei morti sul lavoro e di lavoro, a Sesto San Giovanni e in tutta Italia: Per rivendicare il rischio zero e per la messa al bando
di tutte la sostanze cancerogene
Erano presenti:
Le associazioni e i sindacati confederali (CGIL, CISL) che hanno partecipato all'incontro-conferenza stampa del 3 febbraio al Senato provenienti da:Venezia, Padova, Milano,Turbigo (MI),
Broni(PV). Sesto San Giovanni, Ferrara, Mantova, Bologna, Savigliano e Mondovi' (CN), Bologna, Larderello, Roma, Napoli, Matera, Alghero
Le senatrici e i senatori: Antezza, Casson, Nerozzi,Scanu
I deputati: Zamparutti.
Comitato per la Difesa della Salute
nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio
Scrivi commento
Giuanin (martedì, 17 luglio 2012 18:08)
nice post