COSTITUITO IL “COMITATO DI SOSTEGNO AI FAMILIARI DELLE VITTIME ED
AI LAVORATORI EURECO”
L’AIEA (Associazione Italiana Esposti Amianto) di Paderno Dugnano, il Comitato per la Difesa
della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio di Sesto S. G., assieme ad altre Associazioni e
forze politiche promotrici e partecipanti alla fiaccolata svoltasi a Paderno Dugnano il 28 Aprile
scorso, in occasione della giornata mondiale delle vittime per amianto, contro tutte le morti di
lavoro, hanno costituito un Comitato di sostegno ai familiari delle vittime ed ai lavoratori
Eureco.
Il Comitato avrà la funzione di seguire le famiglie dei lavoratori Eureco che sono attualmente in
gravissime difficoltà economiche essendo senza lavoro, in gravi difficoltà abitative con rischio
di perdita dell’alloggio non essendo in grado di pagare l’affitto.
Per questi lavoratori non sono utili solo promesse e pacche sulle spalle, come in questo
momento servono a poco progetti di lapidi da dedicare alle vittime.
In solidarietà delle famiglie bisognose, che si sono mobilitate, è stato deciso di devolvere loro,
immediatamente, tutto quanto raccolto in occasione della Fiaccolata del 28 Aprile (860 €) e
durante l’iniziativa del 1° Maggio in Piazza della Resistenza a Paderno Dugnano (450 €).
In attesa di poter creare uno specifico conto corrente per continuare nella raccolta fondi a
sostegno di questi lavoratori è già attivo un conto corrente provvisorio:
AIEA IBAN IT44 E076 0101 6000 00079385746 dove fare donazioni specificando la
causale “PRO LAVORATORI EURECO”
Una prima sollecita donazione è stata fatta dalla RSU della BITRON di Cormano, che
ringraziamo, con l’augurio che sia l’inizio di numerose altre da parte di cittadini, lavoratori e
aziende del territorio.
Alla fine della fiaccolata del 28 aprile è stato approvato un ODG che è stato inviato a tutti i
rappresentanti del comune di Paderno Dugnano affinché venga discusso, approvato e veda
anche l’Ente Locale partecipe al sostegno dei lavoratori Eureco (alleghiamo di seguito il testo
della proposta di ODG)
Il Comitato, con l’aiuto di tecnici AIEA e di Medicina Democratica, seguirà il processo in corso
presso il tribunale di Monza e realizzerà una propria ricostruzione degli avvenimenti che hanno
portato ad una morte terribile quattro lavoratori. Con l’aiuto delle forze sindacali, infine seguirà
le questioni legate alla possibilità di poter ottenere sostegni ulteriori tipo Cassa integrazione in
deroga etc.
Comitato di Sostegno ai familiari delle vittime ed ai Lavoratori Eureco
Paderno Dugnano 03/05/2011
INFO AIEA Paderno Dugnano tel 392 2128038, COMITATO PER LA dIFESA DELLA SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO E NEL TERRITORIO
TELEF 02.26224099
Al Sindaco di Paderno Dugnano
Al Presidente del Consiglio Comunale
Ai Capigruppo Consiliari di Pdl, Pd, Lega Nord, Prc-PdCI, IdV. Lista Di Maio
ODG : Sostegno alle vittime di infortuni sul lavoro
Il Consiglio Comunale di Paderno Dugnano
Visto
L’ ODG “La sicurezza sul lavoro nel territorio comunale” approvato il 21 febbraio 2011 durante
il Consiglio comunale aperto, indetto a seguito del terribile incidente all’Eureco costato la vita a
quattro lavoratori, oltre a numerosi feriti.
Ricordato
L’art. 35 della Costituzione della Repubblica Italiana : “La Repubblica tutela il lavoro in tutte le
sue forme ed applicazioni.”
Ritenuto
Come ogni componente della nostra società debba esprimersi e attivarsi al meglio per
interrompere questa impressionante spirale di decessi e infortuni sui luoghi di lavoro.
(Nel 2010 ci sono stati 1080 morti sul lavoro e quest’anno al 31/03/2011 altri 145 lavoratori
hanno perso la vita in Italia)
Appurato
La situazione delle famiglie di lavoratori Eureco, rimasti senza sostentamento. a causa della
perdita del posto di lavoro
Impegna il Sindaco la Giunta
. ad attivare i servizi sociali del Comune nel sostegno ai lavoratori nella richiesta di
risarcimenti previsti dalla Legge 296/2006, “Fondo di sostegno per le famiglie delle vittime di
gravi infortuni sul lavoro”. Decreto Attuativo del Ministero del Lavoro del 22 gennaio 2010.
. a prevedere lo stanziamento di fondi nel bilancio comunale per tutti i lavoratori di aziende
del nostro territorio oggetto di incidenti rilevanti. I lavoratori, comunque inseriti (dipendenti
diretti, di cooperative o interinali etc), devono poter contare sull’aiuto sociale, sul sostegno
materiale e legale dei cittadini del nostro comune;
. a sollecitare la Regione Lombardia e la Provincia di Milano a prevedere lo stanziamento di
analoghi fondi nei loro bilanci;
. a sollecitare gli uffici competenti alla realizzazione degli obiettivi prefissati nell’ODG “La
Sicurezza sul lavoro nel territorio comunale” presentando i risultati ottenuti entro la fine del
corrente anno.
Decide
di inviare il presente documento al Presidente della Regione Lombardia, al Presidente della
Provincia di Milano, al Ministro del Lavoro e al Presidente della Commissione di inchiesta sugli
infortuni sul lavoro del Senato ed all’ANCI.
Scrivi commento