Riportiamo due articoli, uno del giornale "Lo Specchio" di ieri e uno del quotidiano "IL GIORNO di oggi, sulla serata dell'inaugurazione della mostra fotografica sulla Breda Fucine. Ricordiamo che la mostra è aperta anche oggi sabato dalle ore 10.00 alle ore 20.
TEMPO LIBERO/ Mostra fotografica di Marcello De Noia. “Sesto in Fabbrica”, frammenti fotografici della Breda Fucine degli anni 80’
Grande affluenza di pubblico, ieri sera, all’inaugurazione della mostra fotografica di Marcello De Noia, organizzata dai Giovani Sestesi. A sancire tanto interesse ha contribuito
sicuramente quel certo “richiamo della foresta”, ancora oggi, vivo più che mai, di quel mondo che ha vissuto i suoi begli anni nella cittadella delle fabbriche sestesi. A
susseguirsi gli interventi del sindaco Chittò, dell’assessore Innocenti, dello stesso autore della mostra, Marcello De Noia, e alcuni toccanti interventi di ex bredini, tutti
ben coordinati da Paolo Vino.
“Sesto in Fabbrica” rimarrà aperta al pubblico in Villa Visconti D’Aragona
(già Villa De Ponti, via Dante 6), dal diciotto al diciannove ottobre e potrà essere visitata dalle otto e trenta del mattino fino a tarda sera.
Ancora da aggiungere, che con la loro presenza in massa alla serata d’apertura della mostra, a essere protagonisti sono stati gli ex bredini e capofila di questi ultimi, è stato
Michele Michelino che attraverso il suo toccante intervento, ha conquistato il cuore di tutti i presenti. Michelino ha ricordato la lotta dei suoi compagni, che fin dall’inizio degli
anni Settanta, oltre alle normali lotte per il salario e per la difesa del posto di lavoro, ha interessato il grosso problema della salute. Problema, quest’ultimo,
particolarmente sentito dai lavoratori/ci di tutte le aziende Breda.
La mostra fotografica di Marcello De Noia merita davvero di essere visitata.
“Lo Specchio”
Scrivi commento