Pubblichiamo nella finestra in alto (foto) alcune foto
scattate alla manifestazione che ha preceduto l'inizio del dibattimento al Tribunale di Lucca (Un salone della fiera di Lucca attrezzato appositamente a causa del numero delle parti in causa:
avvocati, parti civili, pubblico, forze di sicurezza). E' li che si celebra il processo contro gli imputati rinviati a giudizio per la strage di Viareggio con 32 morti. Ecco il
resoconto di Fulvio Aurora.
Processo Viareggio:
Ci sono 42 imputati che devono rispondere di avere causato la strage con i
morti e danni ambientali annessi Ci sono 72 parti civili vittime che diventano
qualche centinaio se si considerano anche i parenti Ci sono ancora diverse
parti civili fra istituzioni, sindacati e associazioni (Regione Toscana, Comune
di Viareggio, CGIL, ORSA, CUB, RLS delle FS, Medicina Democratica, ed altri)
I fatti più negativi:
Il primo è la rinuncia di costituzione di parte civile da parte della
Presidenza del Consiglio, del ministero degli Interni e del Ministero
dell'Ambiente - fatto gravissimo che denota l'indifferenza delle più
importanti
istituzioni di fronte ai morti e al disastro ambientale. Certo è che
l'Amministratore Delegato di FS Mauro Moretti è stato rinominato tale, con un
rinvio a giudizio sulle spalle.
Il secondo e stato posto dal giudice che ha vietato le riprese audio video del
processo in aula nonostante la richiesta, pur limitata, del PM di concedere
un'unica ripresa posta in luogo che non avrebbe comportato alcun disturbo.
Perché evitare di usare i più diffusi mezzi di informazione in una situazione
di estrema necessità di informazione e di necessaria trasparenza degli atti?
Infine le difese degli imputati e dei responsabili civili hanno respinto nuove
richieste di parte civili da parte di altri enti collettivi e hanno richiesto
di mettere in discussione per togliere dal processo anche quelle, come MD, già
riconosciute all'Udienza Preliminare.
La risposta del giudice si avrà alla successiva udienza del 27 novembre.
Scrivi commento