Comunicato stampa
Amianto: quale giustizia per le vittime
13 marzo 2014 - Senato della Repubblica
Santa Maria in Aquiro p.za Capranica, 72 - Roma
Il 13 marzo si è svolto il convegno organizzato dal
Coordinamento Nazionale Amianto (CNA) in collaborazione con senatore Felice Casson, vice presidente della Commissione Giustizia del Senato.
Al convegno hanno partecipato insieme ai rappresentanti di quasi tutte le associazioni delle vittime e degli ex esposti all'amianto, i
rappresentanti dei sindacati confederali, esperti del diritto (28 avvocati), delle bonifiche ambientali, dell'epidemiologia descrittiva.
Sono interventi portando i loro importanti contributi: il dott. Roberto Riverso, giudice del lavoro a Ravenna; la dott.ssa Sara Panelli e il dott.
Gianfranco Colace (Pubblici Ministeri a Torino). Ha introdotto il senatore Felice Casson. E’
intervenuta, mostrando la sua più ampia disponibilità ad affrontare l’argomento l'on. Franca Biondelli, recentemente nominata sottosegretaria al
Lavoro.
Successivamente si è sviluppata un'ampia discussione fra i rappresentanti delle vittime e degli ex esposti – essi stessi vittime ed ex esposti all'amianto ) con gli esperti giuristi e tecnici, che ha portato a prendere le seguenti decisioni:
Chiedere al Presidente del Consiglio dei Ministri l'approvazione - entro la fine del mese di maggio - del Piano Nazionale Amianto PNA) , predisposto dal governo Monti al seguito della
Conferenza Nazionale del novembre 2012 a Venezia. Tale Piano è rimasto sulla carta per mancanza di
adeguato finanziamento, quindi non approvato dalla Conferenza delle Regioni.
Fondi che ora si possono trovare considerando che pure si possono spalmare su tre anni.
Chiedere al Presidente del Consiglio e al Ministero del Lavoro l'adeguamento del Fondo per le vittime dell'amianto , già istituito, ma limitato ai lavoratori ex esposti e non alle vittime da esposizione casalinga e ambientale:
Chiedere altresì, al Presidente del Consiglio e ai ministeri competenti la messa in sicurezza dei siti pubblici contaminati da amianto: il piano di edilizia e di messa in sicurezza delle scuole – già annunciato dal sig. Presidente, deve prevedere anche la rimozione dell'amianto nelle - ancora – 116 scuole contaminate. Alla stessa stregua devono essere messi in sicurezza e successivamente bonificati, 37 ospedali, case di cura, case di riposo, 86 uffici della pubblica amministrazione, 27 impianti sportivi, 8 biblioteche e almeno 4 grandi siti industriali dismessi;
Chiedere ai Sigg. Presidenti del Senato e della Camera di interporre I propri uffici affinché le proposte di legge sull'amianto, a partire dal ddl n. 8/2011 (Casson e altri) inizino il loro iter con la discussione nelle commissioni competenti.
Predisporre un documento sul principale oggetto della discussione del convegno presso il Senato, quello della relazione amianto-giustizia tramite il quale Senatore
Felice Casson
assume il compito di presentare un disegno di legg e/o di proporre emendamenti a leggi esistenti a riguardo di alcuni essenziali problemi che
devono essere celermente affrontati e risolti:
La Prescrizione che deve essere interrotta a partire dall'inizio dei procedimenti davanti al giudice dell'udienza preliminare,
la eliminazione dei termini di decadenza,
il divieto della restituzione dell'indebito,
l'accentramento delle competenze processuali al medesimo giudice,
la possibilità di scegliere, per magistrati inquirenti, di restare ad altro ufficio anche quando scade il proprio mandato,
l’indagine, nelle diverse Procure, per sapere per quali ragioni alcune Procure non procedono, pur in presenza di evidenti reati (cfr: interrogazione 4-0186 F. Casson del 12.03.2014)
l’ istituzione della Procura Nazionale sulla salute e sicurezza del lavoro e dell'ambiente o, in subordine, la istituzione di un apposito ufficio di magistrati competenti es esperti a livello distrettuale.
Infine le associazioni ed sindacati nella giornata del 28 aprile dedicata a livello internazionale alle vittime dell'amianto
organizzeranno presidi, manifestazioni e incontri a livello regionale per
l'attuazione del Piano Regionale Amianto e di quanto richiesto.
Roma 13 marzo 2014
Scrivi commento