Riportiamo un articolo de LA NAZIONE
Prato. Ricerca shock, fra gli stracci esposti all'amianto come alla Breda.
Ricerca shock, fra gli stracci esposti all'amianto come alla Breda
Lo studio shock dell'Ispo evidenzia un'alta incidenza del mesotelioma sui cenciaioli
- Uno studio shock dell'Ispo, l'Istituto per lo studio e la prevenzione oncologica, indica che gli stracciaioli pratesi sono considerati una categoria a rischio esposizione all'amianto. In pratica, chi ha fatto per anni il cenciaiolo è stato esposto in maniera continuativa alle fibre di amianto come i lavoratori dell'Eternit. La notizia, riportata oggi su La Repubblica, risale a fine maggio, quando a Roma è stata diffusa nell'ambito di una riunione del Registro italiano mesoteliomi. Il mesotelioma pleurico è infatti la gravissima e mortale malattia respiratoria che colpisce soprattutto chi ha avuto una continuativa esposizione alle fibre di amianto, come accaduto a tanti lavoratori della Breda di Pistoia, della Eternit di Casale Monferrato, ma che ha fatto tante vittime anche a Larderello, per restare in Toscana.
La ricerca di Elisabetta Chellini di Ispo (fra gli altri vi hanno partecipato anche i pratesi Aldo Danti e Luigi Mauro della Asl 4) evidenszia come il mesotelioma abbia avuto un'alta incidenza fra gli stracciaioli nel periodo 1988-2012: tra i 74 e i 166 casi per 100mila abitanti. Come la Breda, come la Eternit. Impressionante. Molto più bassa l'incidenza negli altri settori del tessile; questo perché chi faceva la cernita degli stracci aveva a che fare con sacchi e tessuti rimasti a stretto contatto con l'amianto. Con i cenci, insomma, si mettevano in casa (anzi, nel magazzino) un pericolo mortale.
Prato, 15 giugno 2014
Scrivi commento