SENTENZA MONTEDISON MANTOVA
In data odierna si è svolta l’ultima udienza del Processo contro i 13 imputati del processo Montedison.
Alle ore 19 il Tribunale ha pronunciato la sentenza
La sentenza arriva dopo 4 anni dall’inizio del processo e 15 dalle prime denunce si è giunti a questo processo per la caparbietà di alcuni cittadini, esperti, lavoratori e famigliari di lavoratori. Ciò sulla scia del processo contro la Montedison di Marghera che ha segnato lo spartiacque dei procedimenti giudiziari sulla salute e sicurezza sul lavoro.
La sentenza per quanto abbia pronunciato una condanna, non è stata del tutto soddisfacente. Ha segnato comunque un’ulteriore progresso sulla definizione delle responsabilità di chi per anni ha inquinato ed è stato l’artefice della morte di decine di lavoratori e di cittadini inquinati, anche se il processo ne ha interessati solo alcuni. Sono infatti stati riconosciuti i lavoratori morti per esposizione all’amianto (mesotelioma e qualcuno per tumore del polmone. Solo2 per leucemia da esposizione a benzene. Non riconosciti i morti per tumore del pancreas.
Ci sono state anche assoluzioni per avvenuta prescrizione.
I famigliari delle vittime hanno avuto consistenti risarcimenti come provisionale (nel senso che dovranno fare una causa civile per avere il resto)
Anche MD e AIEA sono state risarcite come le altre parti civili associazioni e sindacati
Medicina Democratica e l’Associazione Italiana Esposti Amianto, difese ambedue dall’avv. Laura Mara, è stata protagonista di questo processo. E’ stato fatto un grande lavoro tecnico-ambientale e giuridico che si è affiancato a quello compiuto da altri nel corso dell’istruttoria.
Una sentenza complessivamente buona, ma continuiamo a lottare perché:
- I tempi di prescrizione che ha tagliato fuori molte vittime e loro famigliari vengano eliminati o almeno fortemente aumentati
- Le vittime e i loro famigliari vengano sempre risarciti;
- Tutti i tumori professionali vengano riconosciuti
- Che vi sia la considerazione dei delitti dolosi e non solo quelli colposi
- Infine e in particolare l’ambiente interno ed esterno al Petrolchimico venga risanato a carico degli inquinatori e non della collettività
Per MD e AIEA
Fulvio Aurora
Alberto Alberti
Scrivi commento