Segnaliamo a tutti gli associati e amici, l'uscita del libro Amianto: morti di "progresso" che racconta le lotte del nostro comitato e di altre associazioni in lotta contro l'amianto, i cancerogeni e le stragi causate dal profitto attraverso le testimonianze degli operai, i documenti processuali e lettere inedite fra Comitato e Inail. Riportiamo dalla quarta di copertina
Quando la legge difende l’ingiustizia, ribellarsi è giusto e la resistenza diventa un dovere.
La storia dell’amianto, i cui effetti mortiferi sulla salute sia dei lavoratori che dei cittadini erano noti dall’inizio del 1900, dimostra esattamente questo: il profitto dei capitalisti viene prima della vita e il sistema borghese in cui viviamo è strutturato per difendere unicamente questo “diritto” del capitale, che chiama “legalità”.
La grande menzogna secondo cui alla ricchezza dei padroni corrisponderebbe la prosperità di lavoratori e cittadini non è mai stata più sbugiardata
che in questi anni: decine di migliaia di persone hanno pagato, pagano e pagheranno sulla loro pelle questa ricchezza, oltre a lavorare e a vivere in
condizioni sempre più inumane. Passato, presente e futuro …. perché è in questi tempi che l’amianto uccide.
C’è un’istituzione dello Stato che difende la “legalità”: la magistratura. Per noi i tribunali sono stati, oltre ai luoghi di lavoro e alle piazze, un altro “luogo” dove dimostrare che alla barbarie del capitale ci si può, e si deve, ribellarsi, oltre ad uno strumento per far conoscere la nostra voce, a lungo soffocata come tutte quelle degli sfruttati e degli oppressi. Abbiamo vinto, abbiamo perso, ma non ci siamo mai arresi e questo “altro luogo” ci è servito per arrivare dove difficilmente saremmo arrivati, alle coscienze di migliaia e migliaia di persone che dell’amianto sapevano poco o nulla.
Troverete quindi una mole di atti processuali (ma non solo) in questo libro: vorremmo che tutto questo materiale servisse ad altri perché – se abbiamo fatto passi da gigante in questi anni - la battaglia è ben lontana dall’essere vinta. Questo libro raccoglie e racconta attraverso i documenti, gli atti processuali e le lotte, le storie di uomini e donne, di comitati e associazioni che da anni si battono – senza mai arrendersi - in fabbrica e sul territorio per la difesa della salute e della vita umana, rifiutandosi di essere “merce” a perdere per il “mercato”.
Il libro di 275 pagine e in vendita nelle librerie a 19,50 euro (costo stabilito dalla casa editrice) per gli associati e gli amici del Comitato siamo riusciti ad averne diverse copie a 15 euro già disponibili nella nostra sede. Il libro si può richiedere telefonando ai n. 02 26224099 o 3357850799.
Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio
Cap. 1 – Non solo nelle piazze: i processi penali
Sconfitte e vittorie: i casi Eternit, Marlane, Enel, Franco Tosi,
ThyssenKrupp, Fibronit, cantieri navali, Montedison 11
Cap. 2 – Morti per amianto alla Pirelli: la condanna dei manager 37
Cap. 3 – Breda: omertà, lotta, solidarietà operaia, repressione 83
Cap. 4 – La lotta contro l’amianto in Italia e nel mondo 123
Cap. 5 – Solidarietà operaia internazionale e nazionale 131
Cap. 6 – La lotta contro il governo, l’INAIL e l’INPS 143
Cap. 7 – Lavoro e/o salute? 207
Cap. 8 – Conflitto sociale, solidarietà operaia e popolare, organizzazione
La lotta delle vittime organizzate in Comitati e associazioni:
le stragi dell’Aquila, di Viareggio e della Tricom di Tezze sul Brenta 215
Appendice 261
Scrivi commento