Pubblichiamo il primo capitolo del libro ATTUALITA' SU AMBIENTE E SALUTE (edizioni Aracne - 2014) che racconta la lotta contro la nocività in fabbrica e nel territorio nelle grandi fabbriche di Sesto San Giovanni negli anni 70’ e la nascita del Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio. Il libro composto di sei capitoli tratta diversi argomenti ed è scritto da autori vari. Il primo capitolo racconta le lotte e la nascita del nostro Comitato
Capitolo 1. Lo sfruttamento dell’uomo imprenditore sull’uomo lavoratore, le lotte dei comitati spontanei di cittadini, le attività sindacali, le controversie legali, la prestazione sanitaria.
Michele Michelino e Daniela Trollio
Premessa
Il titolo di questo capitolo iniziale potrà sembrare troppo “assertivo” al nostro lettore, ma quanto segue non è solo un ragionamento, ma una “storia” vera, di uomini e donne di carne e sangue, che dimostra esattamente le conseguenze dello sfruttamento – malattie, sofferenze, morti – ma anche l’idea che vi sta dietro. E questa idea è che nella nostra società tutto è merce, l’uomo lavoratore in primo luogo e, come ogni merce, egli è fatto soprattutto per essere consumato fino alle estreme conseguenze purché questo porti benefici (che si chiamano profitti) all’uomo imprenditore. Sfruttamento è un termine che può sembrare a molti ottocentesco: purtroppo la nostra storia, come quella di moltissimi altri, è invece una storia tremendamente attuale e moderna, una storia che l’uomo imprenditore continua a perpetuare, ma in cui l’uomo lavoratore si ribella e si organizza per non essere più merce da buttare.
Quello che leggerete è la storia – e soprattutto il “sapere” derivato dall’esperienza di lotta – del Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio di Sesto San Giovanni, l’ex Stalingrado d’Italia, la città delle grandi fabbriche, Comitato costituito da lavoratori che per anni hanno lavorato in queste grandi fabbriche e ne portano le cicatrici.
Continua la lettura in PDF
Scrivi commento