Riportiamo i temi del convegno che si terrà venerdì 23 settembre al Senato a Roma sulla giustizia. Il nostro Comitato sarà uno dei relatori. Nel convegno porteremo il nostro contributo e quello di chi da decenni si batte per la difesa della salute e della giustizia.
I procedimenti penali per i tumori professionali:
Giustizia o Ingiustizia?
VENERDI' 23 SETTEMBRE 2016 ore 9,30
SENATO DELLA REPUBBLICA, SALA DELL'ISTITUTO DI SANTA MARIA IN ACQUIRO
PIAZZA CAPRANICA 72, ROMA
Chiunque si sia occupato di procedimenti giudiziari che abbiano come oggetto i tumori professionali conosce perfettamente la estrema difficoltà che si incontra nell’affrontare una problematica che è estremamente complessa, sia dal punto di vista tecnico che da quello legale.
Finora nessuno è stato in grado di dire una parola definitiva sulle questioni oggetto di discussione; come e più di qualsiasi altro argomento complesso, infatti, in questo campo le opinioni e gli approcci metodologici dei tecnici, dei magistrati e degli avvocati sono discordi e di difficile interpretazione.
La conseguenza è che tutto ciò si traduce in sentenze di natura opposta (assoluzione o condanna) a tutti i livelli dell’ordinamento giudiziario, dai giudizi del tribunale di prima istanza alla quarta sezione della Cassazione.
Non fosse che questi processi coinvolgono migliaia di persone, fra deceduti, malati e familiari, che hanno diritto di avere da tutti noi una risposta chiara e univoca, si potrebbe anche attendere che la naturale sedimentazione delle opinioni raggiunga un accordo definitivo.
Non è possibile però aspettare ancora, sia per rispetto delle persone coinvolte (vittime o responsabili che siano) sia perché in tutta Italia si stanno celebrando importantissimi processi su questi temi, in specie sui mesoteliomi da esposizione ad asbesto.
Noi riteniamo sia essenziale un confronto fra tutti i soggetti chiamati ad esprimersi nel merito; essenzialmente avvocati, magistrati, medici e tecnici, almeno per eliminare le incomprensioni che si manifestano sempre nel confronto fra discipline differenti.
Abbiamo perciò pensato di organizzare una giornata di lavoro, che si terrà presso il Senato della Repubblica con lo scopo di promuovere un primo confronto sugli argomenti che ci sembrano quelli principali sui quali non c’è accordo fra esperti. Li elenchiamo di seguito:
o il ruolo della epidemiologia nella valutazione del singolo caso;
o la efficacia della dose cumulativa nel processo di cancerogenesi;
o Clearance, latenza, anticipazione della malattia, dimensione delle fibre, durata dell’esposizione e concentrazione degli inquinanti;
o la terza conferenza di consenso italiana;
o le fasi dello sviluppo del tumore;
o il problema della diagnosi differenziale;
o il reato di omicidio in rapporto al singolo caso e al rischio relativo;
o la nuova legge sul reato di disastro ambientale.
Per la partecipazione al convegno scrivere a edoardobai@gmail.com
Ringraziamo il Senatore Felice Casson che ne ha permesso la realizzazione.
Si ricorda che nelle aule del senato occorre indossare giacca e cravatta.
Il nominativo dei partecipanti deve essere comunicato in anticipo.
Introduzione
Bai Edoardo, medico del lavoro
9,30 Benedetto Terracini, epidemiologo
Profanazione della scienza in ambiente giudiziario
9,45 Silvia Manderino, avvocato
Il reato di omicidio in rapporto al singolo caso e al rischio relativo
10,00 Francesco Barone Adesi , epidemiologo
Usi ed abusi di alcuni concetti epidemiologici in ambito giudiziario: il ruolo di latenza e durata di esposizione nella genesi dei tumori di origine professionale
10,45 Stefano Palmisano , avvocato
Ipotesi di disastro ambientale relativa all’attentato alla pubblica incolumità
11,00 Paolo Crosignani, epidemiologo
L’anticipazione dell’evento, un nuovo e più appropriato indicatore di danno Il caso dell’ILVA
11,15 Ceroni Roberto, PM procura di Bologna
Principali profili problematici in fase di indagini e processo per malattie professionali
11,30 Annibale Biggeri, statistico
Costruzione dell’evidenza statistica in tribunale
11,45 Edoardo Bortolotto, avvocato
Danni punitivi, danno morale collettivo e classaction: per un nuovo paradigma in ambito tutela ambientale e sicurezza sul lavoro
12,00 Roberto Calisti, medico del lavoro
Dose cumulativa, picchi di esposizione e sinergie fra cancerogeni diversi
12,15 Piergiorgio Duca , statistico
Il ruolo dei periti nei procedimenti penali
Interventi programmati
12,15÷13,00 Felice Casson, senatore
Laura Mara, avvocato VVVVEE “Posizione giuridica e ruolo delle associazioni nei processi penali in materia d’amianto alla luce delle consolidate pronunce della Corte Suprema di Cassazione”
Maria Grazia Napoli, avvocato
Ferrari Paola, avvocato
Barbara Tartaglione, Medicina democratica
Michele Michelino, comitato per la difesa della salute nei luoghi di lavoro e nel territorio.
13,00÷14,00 Pausa pranzo
14,00÷15,30 Interventi programmati
15,30÷16,30 Discussione.
1 6,30 Conclusioni.
Dal momento che i posti sono limitati, sarà inviata conferma ai partecipanti nel limite della
Scrivi commento